Nel prossimo appuntamento di City Vision, in calendario il 26 settembre a Procida, parleremo di mobilità. Il futuro delle città intelligenti si gioca anche nei trasporti, più sostenibili. Un contributo in questo senso può arrivare anche dalle cosiddette cabinovie urbane, nelle quali l’Italia ha competenze già riconosciute a livello internazionale. Téléo è la più estesa cabinovia urbana d’Europa che fa di Tolosa, città del sud della Francia, un laboratorio promettente per la mobilità sostenibile. L’impianto, realizzato da Poma, società del gruppo altoatesino HTI, è infatti il primo in Europa ad essere integrato nel locale sistema di trasporti (metro e bus), tanto che la gestione è stata affidata alla medesima società, la Tisséo.
Con meno di tre anni di cantieri e un investimento complessivo di 82 milioni di euro, l’impianto di Tolosa sta già avendo un impatto positivo sul traffico urbano: le cabinovie possono trasportare fino a 8mila passeggeri al giorno e, durante le ore di punta, una cabina passa ogni 90 secondi. L’infrastruttura collega tre importanti poli della città francese: l’Oncopole, il centro oncologico di ricerca contro i tumori, l’università Paul Sabatier (vi studiano oltre 30mila studenti) passando per l’ospedale Rangueil che registra 210mila visite mediche all’anno. Da un capolinea all’altro si impiegano dieci minuti a una velocità di 20 chilometri all’ora (in auto il tempo di percorrenza è di mezz’ora).
«Con la realizzazione della cabinovia di Tolosa abbiamo raggiunto un altro importante obiettivo – ha commentato Anton Seeber, presidente di HTI -, quello di dare vita anche in una metropoli europea a un impianto a fune interamente connesso con il sistema di mobilità cittadino. Riteniamo infatti che questa tipologia di trasporto elettrico, sicura, sostenibile e ricca di vantaggi, sia ormai fondamentale nelle nostre aree urbane». Le 15 cabine di Téléo – che singolarmente possono ospitare fino a 34 persone- appartengono alla gamma “Symphony” e si caratterizzano per un design a firma di Pininfarina, storico designer che in collaborazione con il gruppo HTI è riuscito a fondere tecnologia, estetica e funzionalità all’avanguardia per offrire ai viaggiatori un’esperienza di trasporto quanto mai affascinante.