La transizione energetica e le città. La sfida sulle emissioni zero e le opportunità dalle fonti rinnovabili. A Venezia, venerdì 20 maggio dalle 11:30 alle 13, ne parleremo in una nuova tappa di City Vision con amministratori e aziende in un evento in presenza che sarà trasmesso anche via streaming. Quali sono le scelte strategiche da compiere per un vero cambio di paradigma? Quali le migliori pratiche a cui ispirarsi?
Dopo il Talk sui Dati a Milano e le puntate di City Vision Input, continua il programma 2022 con un appuntamento dal vivo in Laguna per parlare di energia in un momento storico complesso, in cui le soluzioni possibili devono per forza fare i conti con l’attualità geopolitica. All’interno degli spazi di VeniSIA, l’acceleratore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, avremo modo di ascoltare alcune delle best practice in giro per l’Italia, per capire qual è lo stato dell’arte e quali i modelli da cui prendere spunto. Ci sarà spazio anche per raccogliere idee dalle aziende che stanno investendo su nuovi modelli energetici.
PROGRAMMA E SPEAKER
INPUT SPEECH
Venezia capitale dell’energia sostenibile, VeniSIA attivatore della transizione: la vision del professor Carlo Bagnoli, fondatore e direttore scientifico del Venice Sustainability Innovation Accelerator.
L’IMPEGNO DEI TERRITORI
Comunità energetiche, fonti rinnovabili, efficientamento: in un panel, l’esperienza delle pubbliche amministrazioni più attive.
Davide Albani, Head of Business Unit Leitwind
Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla (Siracusa)
Matteo Ricci, sindaco di Pesaro
IL RUOLO DEI PROVIDER
Enel X, Acea, Alperia: la visione di tre tra i maggiori player italiani sulla trasformazione energetica dei territori.
Annalisa Andaloro, Innovation Manager, Alperia
Silvia Celani, Head of Innovation, Acea
Armando Fiumara, Head of marketing B2G Enel X Italia
CLOSING INTERVIEW
Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo economico e all’Energia della Regione Veneto, dialoga con la giornalista del Sole 24 Ore Barbara Ganz sulle politiche energetiche della Regione Veneto, tra risultati raccolti e il grande progetto della Hydrogen Valley.
Modera Silvia Pagliuca giornalista Corriere della Sera
City Vision è una piattaforma di eventi, notizie e rete dedicata ad amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, startup, organizzazioni, professionisti, ricercatori, innovatori. L’obiettivo è fare rete, stimolando il dibattito e favorendo lo scambio di idee per costruire città più intelligenti.
I prossimi eventi in programma tratteranno i temi dello smart government (a Ivrea, il 9 giugno), della mobilità e della sostenibilità. L’evento annuale di City Vision è in programma a Padova il prossimo 20 ottobre, con la seconda edizione degli Stati generali delle città intelligenti.
City Vision è un progetto di Blum. Business as a medium e Padova Hall con il supporto di Enel X, Alperia, Acea, Leitner e in collaborazione con ANFoV, IBIMI, IoTItaly, Living Future Europe, PA Social, Rete dei Comuni Sostenibili e Sheldon.studio.