CITY VISION 2020
Obiettivo raggiunto per la prima edizione di City Vision, evento onlife ideato e organizzato da Fiera di Padova e Blum.
Una giornata di immersione nel futuro con ospiti e testimonianze da realtà innovative che hanno raccontano la città del domani.
L’evento si è svolto nell’arco dell’intera giornata di martedì 2 dicembre sulla piattaforma digitale capace di ospitare incontri, stand virtuali e meeting one-to-one. È stato un giorno di visioni e testimonianze in cui si è dato spazio al meglio del sistema italiano ed europeo dell’innovazione e in cui sono state poste le basi per costruire le città del futuro tra tecnologie sostenibili, smart mobility, architetture digitali e una pubblica amministrazione sempre più connessa e a misura di cittadino.

I NUMERI DELL’EVENTO
1000 ISCRITI ALLA COMMUNITY
9 ORE DI STREAMING
24 MILA VISUALIZZAZIONI
Scenari, best practice e visioni
Programma 2 DICEMBRE 2020
Prima sessione – Visione e pratiche dalle città intelligenti
Visionary speech. Double acceleration for cities
Alberto Mattiello, futurist
European vision. Intelligent City: Driving a green, digital and inclusive recovery
Dana Eleftheriadou, Head of Advanced Technologies Team, Commissione Europea
La mobilità delle Intelligent cities: esperienze a confronto
Con la testimonianza delle amministrazioni di Amsterdam, Barcellona, delle Intelligent City d’Italia e aziende con innovativi sistemi di mobilità
Veneto Smart Region
Focus sul modello Veneto
Seconda sessione
Strumenti per la gestione delle Intelligent Cities
Architettura digitale per città intelligenti
Come costruire le infrastrutture alla base dei servizi smart
Building the future: bonus&tech per costruire intelligent cities
Le agevolazioni post-Covid e le tecnologie dell’abitare per una trasformazione intelligente delle città
Innovation vs Covid-19
Quando la tecnologia e le nuove soluzioni digitali aiutano a gestire la crisi.
Best Italian Case Histories
Terza sessione
Open data e smart PA
Snellire, semplificare, innovare: la PA che migliora la vita al cittadino
Sportello addio: un filo diretto con le pubbliche amministrazioni per facilitare servizi e partecipazione
Il Paese innovatore (e intelligente)
Un decalogo per reinventare l’Italia