PROGRAMMA
Scenari, best practice e visioni
Programma aggiornato il 30/11/2020
Prima sessione – Visione e pratiche dalle città intelligenti
ORE 9.00-9.10
Benvenuto e avvio lavori
ORE 9.10-9.30
Visionary speech. Double acceleration for cities
Alberto Mattiello, futurist
Maggiori informazioni
Visionary speech. Double acceleration for cities
Alberto Mattiello, futurist
City Vision si apre con lo speech di Alberto Mattiello, esperto di innovazione e futurist, dal titolo «Double Acceleration for Cities».
Alberto Mattiello vive a Miami ed è un esperto di design e tecnologia.
Direttore Creativo di The Placemakers, Il più grande gruppo manifatturiero di Urban Design nel quale svolge attività di ricerca e progettazione per la creazione di spazi pubblici che migliorino le connessioni interpersonali, il benessere e il coinvolgimento dei cittadini. È fondatore di Eitherland, il primo sistema di arredo per lavorare all’aperto e dal 2013 dirige “Future Thinking“, un hub internazionale dell’innovazione di Wunderman-Thompson che aiuta le aziende a trovare un punto ideale tra il marketing, l’innovazione tecnologica e i modelli di business emergenti.
Insegna inoltre Digital Marketing ed Innovazione alla Università Bocconi ed è membro del comitato scientifico di Confindustria.
ORE 9.30-9.45
European vision. Intelligent City: Driving a green, digital and inclusive recovery
Dana Eleftheriadou, Head of Advanced Technologies Team, Commissione Europea
Maggiori informazioni
European vision. Intelligent City: Driving a green, digital and inclusive recovery
Dana Eleftheriadou, Head of Advanced Technologies Team, Commissione Europea
Il secondo intervento della mattina vedrà come protagonista Dana Eleftheriadou, Head of Advanced Technologies Team, European Commission, DG Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs, con lo speech «Intelligent Cities Challenge: Driving a green, digital and inclusive recovery»
Dana Eleftheriadou guida lo sviluppo delle politiche dell’UE in materia di tecnologie avanzate, intelligenza artificiale e trasformazione digitale delle imprese europee per promuovere la leadership tecnologica e industriale dell’Europa.
Guida le iniziative politiche che fanno leva sulle tecnologie avanzate per affrontare le più grandi sfide del mondo e guidare la transizione verde e digitale e il benessere sociale.
ORE 9.45-10.30
La mobilità delle Intelligent cities: esperienze a confronto
Con la testimonianza delle amministrazioni di Amsterdam, Barcellona, delle Intelligent City d’Italia e aziende con innovativi sistemi di mobilità
Maggiori informazioni
La mobilità delle Intelligent cities: esperienze a confronto
Con la testimonianza delle amministrazioni di Amsterdam, Barcellona, delle Intelligent City d’Italia e aziende con innovativi sistemi di mobilità
L’appuntamento è dedicato a un confronto tra una selezione di Comuni italiani partecipanti al progetto europeo Intelligent city challenge, le città di Amsterdam e Barcellona e aziende che presentano innovativi sistemi di mobilità.
Sono previsti gli interventi dei rappresentanti di:
- Tommaso Gecchelin, Founder Next
- Antonio Guadagnino, CEO Paradigma
- Adriana Nepote, Assessore con delega Smart Cities Comune di Mantova
- Isabella Longo, direttrice Barcelona Urban Innovation Center
- Paolo Pandolfo, Direttore Real Estate e Logistica Interporto Padova
- Carlo Pasqualetto, Delegato all’Innovazione Comune di Padova
- Piero Pelizzaro, Direttore Città Resilienti Comune di Milano
- Michele Pianetta, Vice Presidente ANCI Piemonte
- Giorgio Pilotti, Direttore Commerciale Italia Leitner
ORE 10.30-10.45
Veneto Smart Region
Focus sul modello Veneto
Maggiori informazioni
Veneto Smart Region
Focus sul modello Veneto
Dalla smart city alla smart region: l’impegno della Regione Veneto per costruire un territorio “intelligente». Sensorizzazione diffusa, connettività, servizi digitali, e cultura digitale con un nuovo approccio per una progettazione condivisa con le città.
Una conversazione con Francesco Calzavara, Assessore all’Agenda Digitale della Regione del Veneto.
Seconda sessione – Strumenti per la gestione delle Intelligent Cities
ORE 10.45-11.45
Architettura digitale per città intelligenti
Come costruire le infrastrutture alla base dei servizi smart
Maggiori informazioni
Architettura digitale per città intelligenti
Come costruire le infrastrutture alla base dei servizi smart
L’appuntamento è dedicato a un confronto tra abilitatori tecnologici della smart city. Il panel si pone l’obiettivo di illustrare come è composta l’architettura tecnologica per infrastrutturare l’intelligent city e quali sono gli standard qualitativi da rispettare.
Sono previsti gli interventi di:
- Ugo Padulosi, director of Engineering Intelligent Sensors Eurotech
- Leonardo Domanico, TTS Italia
- Fabrizio Dughiero, presidente di SMACT, Competence Center del Nordest
- Paolo Ghezzi, direttore generale InfoCamere
- Susanna Jean, marketing IOT &5G di TIM
- Roberto Maggio, IOT Italy Associazione italiana dell’Internet of Things
ORE 11.45-12.45
Building the future: bonus&tech per costruire intelligent cities
Le agevolazioni post-Covid e le tecnologie dell’abitare per una trasformazione intelligente delle città
Maggiori informazioni
Building the future: bonus&tech per costruire intelligent cities
Le agevolazioni post-Covid e le tecnologie dell’abitare per una trasformazione intelligente delle città
Sono previsti gli interventi di:
- Bruno Barel, founder partner Studio legale BM&A
- Massimo Cavazzana, Presidente Consulta Ambiente e Territorio di ANCI Veneto
- Massimo La Rosa, Responsabile Business Retail NordEst UniCredit
- Adriano Bisello, Senior Researcher Eurac Research
- Andrea Zanella, Università di Padova e SMACT, Competence Center del Nordest
ORE 12.45-13.30
Innovation vs Covid-19
Quando la tecnologia e le nuove soluzioni digitali aiutano a gestire la crisi.
Best Italian Case Histories
Maggiori informazioni
Innovation vs Covid-19
Quando la tecnologia e le nuove soluzioni digitali aiutano a gestire la crisi.
Best Italian Case Histories
Sono previsti gli interventi di:
- Alex Buzzetti, co-founder Blimp
- Enzo Catenacci, founder Raybotics
- Gaetano Lapenta, direttore generale FBP – Future is a Better Place
- Marco Ruocco, direttore Isinnova
- Mina Bustreo, marketing & sales manager Jonix
- David Miglioranza, business administration manager NO-Q
Terza sessione – Open data e smart PA
ORE 14.30-15.30
Snellire, semplificare, innovare: la PA che migliora la vita al cittadino
Sportello addio: un filo diretto con le pubbliche amministrazioni per facilitare servizi e partecipazione
Maggiori informazioni
Snellire, semplificare, innovare: la PA che migliora la vita al cittadino
Sportello addio: un filo diretto con le pubbliche amministrazioni per facilitare servizi e partecipazione
Sono previsti gli interventi di:
- Paolo Fiorenzani, project manager Agenda Digitale ed innovazione InfoCamere
- Antonino Mola, Strategie ICT e Agenda Digitale Regione del Veneto
- Elena Pasquali, Ecosteer
- Catia Ventura, responsabile Punto Impresa Digitale CNA Padova
- Walter Cerdini, founder di Round T-Block
ORE 15.30-16.30
Open data e governo delle città
Raccogliere, organizzare, gestire ed elaborare i dati per costruire città più sostenibili
Maggiori informazioni
Open data e governo delle città
Raccogliere, organizzare, gestire ed elaborare i dati per costruire città più sostenibili
La cooperazione transnazionale come opportunità per lo sfruttamento e la valorizzazione degli open data. Esperienze a confronto dell’Agenda Digitale del Veneto e del Piemonte.
Sono previsti gli interventi di:
- Idelfo Borgo, Direttore della Direzione ICT e Agenda Digitale Regione del Veneto
- Roberto Sandrini, PM Odeon e DEAS
- Andrea Galeota, Camera di Commercio Padova
- Gianluigi Cogo, PM Open Innovation Regione del Veneto
- Angela Appendino, CSI Piemonte
- Luca De Pietro, Direttore U.O. Strategie ICT e Agenda Digitale
ORE 16.30-17.30
Padova 2030: per costruire la città dei saperi
Tavolo di confronto tra Comune e ordini professionali.
Evento riservato ai rappresentanti del Comune e degli Ordini professionali di Padova
EVENTO
RISERVATO
Quarta sessione – Il Paese innovatore
ORE 17.30-18.30
Il Paese innovatore (e intelligente)
Un decalogo per reinventare l’Italia
Maggiori informazioni
Il Paese innovatore (e intelligente)
Un decalogo per reinventare l’Italia
Dalla città intelligente al Paese intelligente: perché per abilitare una vita urbana smart abbiamo bisogno di un Paese innovatore, in tutte le sue articolazioni e declinazioni, che sostenga imprese, cittadini, associazioni nel promuovere innovazione, a servizio dello sviluppo e del benessere di tutti noi. Un decalogo per ricostruire l’Italia e un caso di successo: Delcon
Sono previsti gli interventi di:
- Alfonso Fuggetta, direttore di Cefriel e autore del libro “Il Paese innovatore”
- Barbara Sala, Ceo Delcon
N.B.: Il programma degli eventi potrebbe subire variazioni