L’INPS, nella categoria Attuazione dell’Agenda Digitale, Regione Puglia per le Agende Digitali Regionali, Unione Terre d’Argine per le Agende Digitali degli Enti Locali, e Progetti e Selezioni, per l’Imprenditorialità al servizio della PA. Sono questi i vincitori dell’ottava edizione dei Premi Agenda Digitale promossi dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano.
L’iniziativa ha come obiettivo il sostegno e la diffusione della cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, generando meccanismi di condivisione delle migliori esperienze di attuazione dell’Agenda Digitale e dando visibilità alle PA più innovative. Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale ha dichiarato: «All’interno della Pubblica Amministrazione sono tanti, in tutta Italia, i soggetti che hanno scelto di affrontare la sfida della digitalizzazione del paese». Vediamoli allora i progetti vincitori a Premi Agenda Digitale 2022.
- INPS è il vincitore nella Categoria “Attuazione dell’Agenda Digitale” con il progetto “Sistema di classificazione automatica delle PEC”. Tramite l’intelligenza artificiale, il progetto punta a migliorare il processo di smistamento dei 3 milioni di richieste inviate dai cittadini all’istituto.
- Regione Puglia è la vincitrice nella categoria “Agende Digitali Regionali” con il progetto “COReHealth” che si inserisce all’interno della Rete dei Servizi Regionali della Sanità ed è il riferimento istituzionale e operativo per tutte le iniziative di e-Health realizzate dalla Puglia. A regime sarà il Service Provider per i servizi regionali di e-Health.
- Unione Terre d’Argine è la vincitrice della categoria “Agende Digitali degli Enti Locali” con il progetto “Banca Dati della Fragilità”. Una piattaforma creata integrando dati sanitari, demografici e territoriali per focalizzare e costruire risposte efficaci ai bisogni, attuando politiche di prevenzione, per ritardare bisogni e domande di servizi sanitari e assistenziali complessi.
- Progetti e Soluzioni è il vincitore nella categoria dell’Imprenditorialità al servizio della PA con “Piattaforma Sibyl”. Un progetto che ha lo scopo di studiare e realizzare, tramite tecnologie di AI e blockchain, una piattaforma digitale innovativa che contribuisca a migliorare l’esperienza del cittadino che fruisce dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione Locale.