Nei giorni scorsi City Vision ha partecipato all’evento “Missione Italia”, organizzato da ANCI a Roma per fare il punto anche sulle tantissime sfide in corso sul fronte PNRR. Alla luce di moltissime difficoltà, è d’altra parte doveroso raccontare i percorsi attivati dalla PA per digitalizzarsi, abbracciare nuovi modelli di sostenibilità e inclusione grazie a questi importanti fondi europei. Se analizziamo soltanto i Comuni, ecco che l’ammontare degli investimenti provenienti dal PNRR ammonta a circa 40 miliardi di euro. ANCI sta conducendo per questo un’attività di monitoraggio rispetto a 41 investimenti PNRR distribuiti tra 9 componenti e 4 investimenti finanziati dal Fondo Complementare. In questo articolo ci concentreremo su due delle tante storie che ci hanno colpito. Parliamo di Badia Tebalda, comune con 970 abitanti, e di Pieve Santo Stefano, con 2970 abitanti, entrambi in provincia di Arezzo.

Queste due realtà hanno avuto accesso a un finanziamento di oltre 2 milioni di euro grazie al Bando Borghi del PNRR per portare a termine il progetto “La Repubblica delle Foreste, Custodi dell’Alpe della Luna” con quattro obiettivi: rigenerare il patrimonio culturale e alcuni immobili in modo duraturo; offrire opportunità di lavoro e di impresa con la prospettiva di sostenibilità nell’arco di due anni; aumentare il welfare sociale e culturale per i residenti; promuovere forme di turismo lento e legato alle attività outdoor.

A Badia Tedalda si utilizzeranno i fondi del PNRR per potenziare i musei attraverso una digitalizzazione dei contenuti e una ottimizzazione dell’ufficio turistico gestito dalla Pro Loco; ci sarà poi attenzione anche per la realizzazione di un punto di noleggio e ricarica per le bici elettriche; sul fronte della mobilità sostenibile il Comune ripristinerà il percorso ciclopedonale del Raggiolo. Sul versante culturale un altro intervento riguarda l’Ex Mattatoio, con l’immobile che verrà riconvertito in un centro culturale rivolto soprattutto ai giovani. Spostandoci a Pieve Santo Stefano, qui sono in cantiere il Bike Park e il completamento del percorso lungo il Tevere. Saranno poi svolti interventi sull’Archivio dei Diari e sull’Archivio Storico. La biblioteca comunale verrà poi dotata di nuove strutture mobili con possibili utilizzi sia per esposizioni sia per laboratori. Nei progetti va ricordato il coinvolgimento del mondo dell’università: è previsto il finanziamento di nuove borse di studio per assegnisti e dottorandi impegnati in percorsi di ricerca legati agli ambiti naturalistici e alle questioni storico archivistiche che interessano i Comuni coinvolti.

City Vision continuerà a seguire l’evoluzione dei progetti del PNRR, in particolare per quanto riguarda i territori e i piccoli/medi centri.

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

PARTNER

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Un progetto di

Privacy Policy