Uscirà entro fine anno la Guida dei Comuni Sostenibili, volume ideato e realizzato dalla Rete dei Comuni Sostenibili, partner di City Vision. Molto spesso le migliori pratiche in ambito Pubblica Amministrazione non riescono a catturare l’attenzione mediatica che meriterebbero e così è fondamentale il ruolo del network, per fare massa critica. Lo facciamo da anni con City Vision, incontrando la PA là dove innova e cambia grazie al digitale e agli investimenti sul green. «La sostenibilità non è solo un insieme di buone pratiche e di dati da misurare – ha commentato Valerio Lucciarini De Vincenzi, presidente della Rete dei Comuni Sostenibili –, ma ha un importantissimo potenziale anche nel campo del turismo. Perché di sostenibile esiste anche il turismo, non solo le scelte politiche di un’amministrazione comunale. La Guida che pubblicheremo va proprio in questa direzione: un luogo sostenibile è anche un luogo più bello, da visitare con piacere e consapevolezza».

Fondata nel 2021, la Rete dei Comuni Sostenibili dà voce a oltre 80 Comuni impegnati a promuovere quelle pratiche coerenti con i 17 Obiettivi di sostenibilità definiti dalle Nazioni Unite nel 2015. Sull’Agenda 2030, peraltro, dedicheremo ampio spazio al prossimo appuntamento di City Vision, gli Stati Generali delle città intelligenti a Padova (10-11 ottobre).

La Guida dei Comuni Sostenibili è fondamentale non soltanto per chi amministra – è un volume da cui trarre spunto per le proprie politiche locali – ma anche per i cittadini. Una degli aspetti chiave del turismo è l’attenzione che sempre di più le persone mostrano verso il proprio impatto green nello spostarsi e nello scegliere le mete. In questo volume si troveranno tanti buoni motivi per visitare le città e i paesi della Rete, tra beni recuperati attraverso progetti di rigenerazione urbana e aree verdi riqualificate. «Ogni Comune aderente alla Rete avrà ben 4 pagine dedicate – ha aggiunto Maurizio Gazzarri, responsabile analisi e sviluppo monitoraggio della Rete -. In sintesi parleremo della storia del luogo e delle principali mete turistiche classiche. Approfondiremo gli aspetti della sostenibilità, descrivendo i parchi, i percorsi, i beni storici, le riqualificazioni urbane, i servizi a impatto zero utili al turista sensibile».

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

PARTNER

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Un progetto di

Privacy Policy