In vista dell’evento di City Vision del 18 aprile, a Milano, intitolato “Architettare città intelligenti” riprendiamo una notizia che riguarda proprio il ridisegno degli spazi urbani. In Abruzzo, per la precisione nel teramano, sette comuni hanno deciso di unire le forze per comporre una città 30 che corre lungo 45 chilometri della costa adriatica: sono Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. A essere interessata è la striscia urbana a est della Statale Adriatica, fino al mare. Il progetto è frutto della collaborazione tra i Comuni dell’ATS Città della Costa insieme alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e ad Assoturismo-Confesercenti Abruzzo.

Nel corso del prossimo appuntamento di City Visionqui trovate tutti i dettagli sugli speaker – ci sarà modo di affrontare il tema delle città 30. Sempre più amministrazioni stanno seguendo esempi europei, come quello di Parigi dove la sindaca Anne Hidalgo attua da anni forti cambiamenti a favore della mobilità sostenibile. Tornando in Italia capiamo come si strutturerà la città 30 più lunga del paese, in Abruzzo. Dall’estate prossima si procederà con la realizzazione della segnaletica a terra, per informare gli automobilisti della presenza di una zona dove il limite di velocità è ancora più stringente per la sicurezza di pedoni e ciclisti.

In seguito ci saranno altre azioni che, come spesso accade in questi casi, dovranno essere accompagnate da cambi di abitudini e maggior rispetto delle regole al volante. Andrea Scordella, Sindaco di Silvi, il Comune capofila dell’Ats “Città della Costa”, ha commentato: «Abbiamo aderito con convinzione a questa proposta lanciata da FIAB e Assoturismo-Confesercenti, perché la sicurezza stradale deve essere al centro dell’azione amministrativa e questo influisce fortemente sulla qualità della vita e del turismo».

In Italia stanno gradualmente crescendo le città che attuano politiche così ambiziose in termini di ridisegno degli spazi urbani. I primi a sperimentare la città 30 sono state le città di Cesena e Olbia. Prossimamente si aggiungeranno anche Bologna e Milano, comuni fra l’altro entrambi rappresentati all’evento di City Vision del 18 aprile. Tra gli speaker infatti ci saranno anche Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e Piano Quartieri di Milano, e Valentina Orioli, assessora alla Mobilità di Bologna.

Un progetto di

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Privacy Policy