C’è tempo fino al 28 aprile per candidarsi alla call lanciata dalla multiutility Acea e da EY per sondare il mercato e capire quali sono le idee più innovative da inserire in progetti di smart city. L’obiettivo di ReshapACEA è quello di individuare le migliori proposte provenienti dall’ambito startup e PMI, o anche soltanto da appassionati di tecnologia, che possono aver compreso un bisogno particolare delle città e sviluppato una bozza di soluzione. Sono tre i temi chiave della call: si comincia da un nuovo modello di smart city, categoria che raccoglie verticali come sostenibilità, nuovi servizi per il cittadino, economia circolare e agricoltura rigenerativa; non poteva mancare il focus su infrastrutture, edifici e reti: in questo caso Acea e EY sono alla ricerca di soluzioni di ottimizzazione ed efficientamento delle infrastrutture e delle reti per ridurre l’impatto sull’ambiente, con un occhio di riguardo anche per le aziende che hanno già sviluppato prodotti di cybersecurity (ne abbiamo parlato a City Vision Talk Dati in marzo); infine, complice la rivoluzione del lavoro accelerata dalla pandemia, la call serve anche per far emergere innovazioni nel cosiddetto new workplace & workforce model: oltre l’home working, qual è il futuro possibile per l’equilibrio vita-lavoro nelle città?
Per candidarsi a ReshapACEA basta registrarsi e inoltrare la candidatura sul sito ufficiale della call organizzata insieme a EY. Una volta chiusa la fase di raccolta delle idee, la giuria andrà a selezionare le migliori dieci, che avranno la possibilità di essere presentate durante un evento ufficiale di Acea. Tra queste solo tre saranno le vincitrici, tenendo conto sia della qualità sia dell’aderenza al business e agli obiettivi strategici dell’azienda. PMI, startup e innovatori potranno così sperimentare il proprio progetto e ricevere un premio in denaro. Call come questa dimostrano l’urgenza di dotare le città di servizi e strumenti sempre più adeguati all’epoca in cui viviamo, piena di opportunità e di rischi. Senza dimenticarci del cambio di paradigma necessario in molti campi per utilizzare al meglio le risorse in un’ottica di transizione tanto ecologica, quanto generale.
Per restare sempre aggiornati sul dibattito attorno alle smart city seguite i nostri canali e il nostro calendario. City Vision è una piattaforma di notizie e di eventi basata su una rete di migliaia di pubblici amministratori che con aziende, startup ed esperti dialogano per anticipare i trend e capire come costruire, oggi, le città del domani.