Mappare l'accessibilità di luoghi pubblici e privati

William Del Negro

Ceo e Founder

icona linkedin

Fondata nel 2018 da William Del Negro, l'azienda ha una piattaforma dove sono disponibili informazioni su hotel, ristoranti e parcheggi


Share this:

Tutte le persone hanno le proprie necessità quando si spostano per lavoro o per svago. Il digitale mette a disposizione la conoscenza dei luoghi, quello che offrono in base alle esigenze di ciascuno. Ma fare ordine in tutto questo non è sempre facile. Willeasy, startup innovativa fondata nel 2018, è un portale che raccoglie i dati sull’accessibilità di ristoranti, alberghi, luoghi pubblici e su molto altro. A lanciarla è stato William Del Negro, imprenditore con disabilità motorie legate a una forma di nanismo, e che ha deciso di suddividere la proprie giornate tra un lavoro in banca e la sua iniziativa imprenditoriale votata all’inclusione.

Willeasy: serve a tutti

«Uno dei principali problemi che ho quando voglio andare in vacanza è la prenotazione di un albergo – spiega il Ceo -. Sapere se ci sono o meno dispositivi per accedere alla struttura, se ci sono camere e bagni attrezzati, fa davvero la differenza». Willeasy è un sito rivolto non soltanto a chi ha forme di disabilità, ma potenzialmente a chiunque abbia esigenze particolari e necessiti di una destinazione sicura e adatta. «Penso a chi ha intolleranze alimentari, alle famiglie con bambini, alle donne incinte, a chi ha animali».

Questa startup a impatto sociale è il frutto di un movimento dal basso che Del Negro ha riunito attorno all’associazione IO CI VADO. «Abbiamo raccolto dati sull’accessibilità soprattutto in Friuli Venezia Giulia (l’azienda Willeasy ha sede a Udine, ndr)». A inizio 2023 il team ha realizzato 1300 mappature, spaziando anche sul fondamentale nodo dei parcheggi per persone con disabilità. In totale sono inseriti 150 hotel sparsi in tutta Italia.

Collaborazione con la PA: Lisbona

La startup opera anche con le pubbliche amministrazioni. Al momento il progetto più importante è quello con il Comune di Lisbona. Willeasy ha infatti vinto un bando che la porterà a mappare le stazioni della metro della capitale portoghese dal punto di vista dell’accessibilità per disabili. «Daremo informazioni su ascensori, scale mobili, montascale e alla distanza tra marciapiede e treno». In più ci sarà un lavoro su hotel, ristoranti e punti di interesse a Lisbona, in ottica di sviluppo di un turismo davvero inclusivo.

Il crowdfunding

Willeasy ha alle spalle una campagna di crowdfunding a cui hanno aderito 158 soci per una raccolta totale di 168mila euro. Come ci ha spiegato Del Negro, la startup è aperta alle collaborazioni con tutti i tipi di comuni, dai più grandi ai più piccoli. «Il nostro servizio può variare dalla mappatura delle strutture ricettive o degli edifici pubblici, fino all’analisi dei trasporti pubblici e dei parcheggi».

Vai al sito web
Fotogalley:


Video:

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

PARTNER

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Un progetto di

Privacy Policy