Il software dell'azienda è in grado di abilitare patti di territorio tra città, imprese ed enti del Terzo Settore
Share this:
Fondata nel 2022 a Bergamo come spin-off dedicato all’innovazione in ambito cittadino di una società di service design, SuperUrbanity si occupa di realizzare prodotti digitali per lo sviluppo urbano e per la sostenibilità. Parte dell’Innovation District di City Vision 2023, l’azienda è una realtà che ha iniziato a collaborare con PA e stakeholder dei territori: ha all’attivo diversi progetti con soggetti come Bergamo Smart City, Langhe Monferrato Roero, Comune di Brindisi, Liguria Digitale e Toscana Promozione Turistica. Alla base della sua offerta troviamo la piattaforma forimpact.ai.
Il software è in grado di abilitare patti di territorio tra città, imprese ed enti del Terzo Settore ed aiuta i comuni a governare i processi di cambiamento, ingaggiando e coinvolgendo i cittadini e agevolando internamente il monitoraggio di ogni singola azione. Dall’opera pubblica per il rifacimento di una piazza, alla piantumazione di alberi in un contesto urbano, così come l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto di un edificio.
Il team di SuperUrbanity è composto da sette professionisti. L’obiettivo dell’azienda è continuare a lavorare per una suite di prodotti in grado di dialogare tra loro. Oltre a forimpact.ai l’azienda è infatti al lavoro su un’applicazione che funziona da assistente personale per quanto riguarda i servizi di welfare urbano. La società punta così a guidare la transizione dei territori verso il modello delle città adattive, in cui design e tecnologia si incontrano per rispondere ai bisogni dei cittadini.
Finora forimpact.ai è riuscita ad aggregare le aziende, gli enti del Terzo Settore e la governance pubblica per raggiungere obiettivi ambiziosi e condivisi in un territorio specifico. La collaborazione è del resto una delle chiavi per le città intelligenti che City Vision racconta da anni. L’ambizione di SuperUrbanity è riuscire dunque a misurare gli impatti delle scelte degli stakeholder sulla sostenibilità e ottimizzarne gli investimenti utilizzando il linguaggio degli SDGs, codificati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
In un’ottica anche di trasparenza nei confronti dei cittadini, la piattaforma di SuperUrbanity offre infine uno strumento di comunicazione a quelle città che vogliono definire e condividere la propria mission per quanto riguarda lo sviluppo urbano. È uno strumento collaborativo arricchito da sistemi di data visualization e data management supportati dall’intelligenza artificiale.
Vai al sito web