Il servizio di pagamento della sosta su striscia blu tramite l’app è attivo in quasi 40 città italiane
Share this:
ParkingMyCar nasce come startup ed operatore digitale per la prenotazione e il pagamento tramite piattaforma web della sosta in porti ed aeroporti per divenire, nel giro di pochi anni, una delle realtà leader, a livello nazionale, nel campo dei servizi digitali della sosta. L’azienda fa parte dell’Innovation District di City Vision 2023, l’iniziativa che raccoglie realtà interessate a proporsi ai differenti attori della PA, membri della nostra community, come interlocutori credibili ed affidabili nella progettazione delle città del futuro.
In origine, come ci ha spiegato il team, i servizi digitali offerti da ParkingMyCar erano concentrati esclusivamente nell’ambito della prenotazione e del pagamento della sosta in porti e aeroporti. Il business, poi, grazie alla crescita esponenziale avuta dall’azienda si è espanso all’intero campo della sosta, andando ad interessare anche il servizio di prenotazione e di pagamento della sosta nei parcheggi di struttura cittadini – sia pubblici sia privati – e quello di pagamento della sosta su striscia blu tramite app. Un approccio, dunque, integrato e globale che rappresenta un unicum nel mercato nazionale, in grado di imprimere una svolta decisiva al processo di digitalizzazione della sosta. Nel percorso di transizione digitale, infatti, le città intelligenti devono rendere più facile un processo fondamentale come quello della sosta e di offrire servizi all’utenza dell’utenza composta da resistenti e turisti, sempre più digitalizzata.
ParkingMyCar, ad oggi, conta una mole notevolissima di utenti registrati e centinaia di strutture di parcheggio, garantendo una capillarità sul territorio in snodi chiave come, appunto, aeroporti, porti e parcheggi cittadini. Inoltre, il servizio di pagamento della sosta su striscia blu tramite l’app ParkingMyCar è ormai attivo in quasi 40 città italiane e tra i prossimi obiettivi, oltre all’apertura di un comparto aziendale dedicato specificamente alla sosta dei camper, in via di concretizzazione, c’è quello di rendere l’azienda un operatore economico internazionale.
A cominciare dal 2024, infatti, l’azienda sbarcherà in Paesi europei. «Il servizio che offriamo è di grande aiuto per la PA – spiega Umberto Magni, Public Policy Specialist dell’azienda -. La nostra ambizione è quella di essere un attore qualificato nella trasformazione delle città, un interlocutore affidabile per le singole amministrazioni pubbliche e le società di gestione della sosta, siano esse pubbliche o private».
ParkingMyCar, dunque, si configura come un vettore digitale di trasformazione del mondo dei parcheggi che va incontro alle esigenze della PA e dei soggetti gestori della sosta. Nel corso del 2022 l’azienda è cresciuta da 6 a 25 dipendenti, a cui si aggiungono i collaboratori esterni. «Quello che ci qualifica – ha concluso Magni – è offrire un servizio integrato e globale che, per tramite di un unico strumento (app), riescea coprire tutti i campi della sosta».
Vai al sito web