Tre verticali: digital marketing, tech and data, e innovation culture. Corsi preziosi anche per la PA
Share this:
La formazione continua è uno dei temi caldi del mondo del lavoro. E riguarda anche la PA. Moltissimi amministratori hanno evidenziato nelle tappe del roadshow di City Vision l’urgenza di lavorare sulle competenze di tecnici e dipendenti. Fondata a Berlino nel 2015, Lacerba si è stabilita in Italia, dove si occupa proprio di formazione digitale, aperta anche alle collaborazioni con PA e città intelligenti che vogliono investire sui propri talenti. L’azienda fa parte insieme a molte altre dell’Innovation District, la community di startup, PMI e imprese che ci stanno accompagnando nel percorso 2023.
Cosa offre Lacerba
«Offriamo servizi utili anche alla PA – spiega il cofounder e Ceo Michele Di Blasio –. La nostra piattaforma può consentire a qualsiasi Ente di creare in pochi minuti una vera e propria digital academy, utile a formare le risorse interne su materie fondamentali per lavorare con gli strumenti digitali». I corsi disponibili su Lacerba spaziano su tre verticali: digital marketing, tech and data, e innovation culture. C’è il corso sulla SEO, ad esempio, competenza fondamentale per curare i siti della PA e caricarli di contenuti che possano essere indicizzati al meglio dai motori di ricerca.
La formazione è uno dei trend su cui realtà private e pubbliche stanno puntando sempre di più. In un’ottica di potenziamento delle competenze, ma anche di welfare aziendale. I corsi disponibili su Lacerba sono numerosi, ma anche le imprese possono caricare i propri, così come organizzare sessioni in diretta.
Le competenze necessarie nella PA
Tra le competenze più importanti per la PA, c’è quella di base sulla sicurezza informatica. Come ci ha spiegato Di Blasio, Lacerba offre corsi che affrontano anche il segmento della cybersecurity. Nodo non da poco, che riguarda in prima persona tutti i soggetti attivi nella PA, a qualsiasi livello. Nozioni elementari di sicurezza informatica possono essere salvifiche, riducendo al minimo i rischi di attacchi in stile ransomware che ormai avvengono a cadenza quotidiana.
Tra i punti di forza di Lacerba c’è la versatilità, grazie a un’offerta elastica, adattabile a più tipi di realtà. La startup non si occupa soltanto del software e della produzione di contenuti, ma anche dell’accompagnamento dei clienti nell’individuazione dei corsi e delle competenze necessarie da inserire sulla piattaforma. Grazie alla comodità del digitale, Lacerba è fruibile da remoto in qualsiasi situazione.
Vai al sito web