Società di ingegneria specializzata in Automotive, Media, IT & Telco e Aerospace

Massimiliano Scarpetta

Direttore Corporate Strategy (massimiliano.scarpetta@kineton.it)

Come parte dell’Innovation District di City Vision 2023, l’azienda è aperta alla collaborazione con la PA per accompagnare percorsi di trasformazione digitale e innovazione


Share this:

La Kineton srl Società Benefit è una società di ingegneria che accompagna i propri clienti nei processi di innovazione digitale articolando un’offerta di servizi e soluzioni tecnologiche, relative al software embedded, in tre industrie principali: Automotive, Media, IT & Telco e Aerospace. L’ingegno, l’eccellenza delle competenze, la passione, l’attenzione per le persone e la volontà di superarsi da sempre caratterizzano l’impresa e la sua organizzazione, che fanno della creazione di valore per i propri clienti e la comunità un pilastro del loro operare.

L’Azienda, in tal senso, nasce come startup a Napoli nel 2017 ed è diventata velocemente una scale up di rilievo nazionale, con una crescita esponenziale del proprio volume d’affari e con oltre 500 ingegneri attivi nelle varie sedi di Milano, Napoli, Reggio Emilia, Tirana e Londra. Nel settore Automotive la società è specializzata nella realizzazione e nella validazione di software embedded. Kineton infatti progetta, sviluppa e certifica hardware e software, per le diverse unità di controllo elettronico di cui si compone un’auto, sia quelle dedicate alla parte motore, sia quelle dedicate all’interfaccia guidatore/passeggero.

Le automobili stanno diventando sempre di più “device su ruote” e questo implica opportunità, ma anche sfide dal punto di vista tecnologico. In tal senso l’azienda è tra le società leader a livello nazionale e collabora con il gruppo Stellantis oltre che, all’estero, con carmaker di primaria importanza come Jaguar Land Rover. In ambito Media la Kineton si dedica a soddisfare le diverse esigenze di sviluppo e validazione software, con una profonda esperienza in tutte le forme di trasmissione di segnali televisivi, compresi quelli lineari e OTT.

L’Azienda è specializzata nel fornire supporto e soluzioni IT in ambito di trasmissioni broadcast, a banda larga e ibride (HBBTV) e vanta tra i suoi clienti operatori nazionali e internazionali, come ad esempio RAI e SKY. Come progetto utile a sintetizzare le competenze ed esperienze delle business unit Automotive e Media, la Kineton ha ideato “Kinecar”, una micro-car elettrica progettata e realizzata dall’Azienda come un vero e proprio ecosistema digitale di servizi, focalizzato sull’utente, che trascende il canonico significato di auto, ruotando intorno a tre concetti chiave: innovazione, mobilità sostenibile e sicurezza.

Kinecar, sia nella componente veicolo ma ancor più come piattaforma di connettività e soluzioni IT, vuole essere il modo con cui la Kineton concorre alla declinazione del tema Smart Mobility e, in tal senso, è stato registrato per questo progetto il marchio IOC (Internet Of Cars). All’interno di questo scenario, che come visto favorisce i crossover tra diverse discipline e esperienze, si incardina la Business Unit Aerospace che, partendo dalle consolidate esperienze Automotive dell’azienda, intende trasversalizzare know-how e metodologie operative per operare nell’ambito della New Space Economy.

L’azienda oltre a offrire soluzioni software personalizzate per rispondere alle sfide dell’innovazione tecnologica dell’industria aerospaziale ambisce in prospettiva ad operare da protagonista nel più ampio scenario della Urban Air Mobility, considerandola un fattore chiave per l’evoluzione delle pratiche di Smart Mobility all’interno delle Smart City. In tal senso nella visione della Kineton, in conformità con l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 dell’ONU, si ritiene che il paradigma delle cosiddette Smart City dovrà essere declinato soprattutto per rendere le città e gli insediamenti umani più inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Come parte dell’Innovation District di City Vision 2023, l’azienda è quindi aperta alla collaborazione con la pubblica amministrazione, a tutti i livelli, proprio per accompagnare percorsi di trasformazione digitale e innovazione.

In questo scenario la Kineton sta progettando e realizzando una piattaforma – KineCity – in grado di interfacciarsi con tutti gli stakeholders di una Smart City, sia aggregando i sistemi IT oggi in uso per la gestione delle città che consentendo di aggiungere in maniera semplice nuovi servizi e applicazioni. L’evoluzione di KineCity consentirà infatti di efficientare – attraverso l’implementazione di una Smart Data Platform di nuova generazione – la raccolta, la gestione e l’analisi di dati da rendere poi disponibili a decisori istituzionali, attraverso apposita dashboard, per l’ottimizzazione dei processi di erogazione dei servizi di front-end della Smart City verso i cittadini.

Vai al sito web

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

PARTNER

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Un progetto di

Privacy Policy