Si è tenuta a Roma, a inizio marzo, l’Assemblea Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, tra i partner di City Vision. Presente a Roma anche il direttore editoriale di City Vision, Domenico Lanzilotta, che ha presentato alle decine di amministratori presenti il lavoro svolto con la nostra community e le connessioni tra l’innovazione aperta delle città intelligenti e il raggiungimento di obiettivi ambiziosi come quelli dell’Agenda 2030. In occasione dell’evento Lanzilotta ha ricevuto anche una targa che celebra la partnership e la collaborazione reciproca che sta portando avanti valori condivisi per lo sviluppo e la crescita della PA.

«Riceviamo con orgoglio questa targa, che celebra un anno di collaborazione intensa con la Rete dei Comuni sostenibili, una collaborazione che sono certo durerà a lungo – ha commentato Domenico Lanzilotta – Quando pensiamo alla trasformazione intelligente dei territori, pensiamo a un percorso che integra soluzioni tecnologiche, progetti di miglioramento della sostenibilità, azioni orientate al mitigamento delle condizioni di fragilità – ambientali, sociali, economiche – che abitano i nostri Comuni, piccoli e grandi. Crediamo in questa partnership perché sperimentiamo un’identità di approccio, visione e pratiche e riconosciamo nella Rete la nostra stessa passione e il desiderio di accompagnare il miglioramento dei territori italiani».

 

Il direttore della Rete dei Comuni Sostenibili, Giovanni Gostoli, ha spiegato che «in un solo anno e mezzo di attività, l’associazione è già oggi una delle esperienze più virtuose a livello europeo sulla localizzazione degli obiettivi di Agenda 2030 nelle comunità locali». I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono un faro per moltissimi amministratori e amministratici della PA, impegnati ogni giorno in piccole grandi azioni. A calcolare il loro impatto ci sono 100 indicatori quantitativi e qualitativi che vengono esaminati dall’associazione sui comuni che aderiscono volontariamente.

«Solo i comuni che adottano un monitoraggio volontario – ha aggiunto Gostoli – che misurano l’effetto delle politiche e delle scelte locali con gli indicatori oggettivi e autorevoli, solo le realtà che si pongono degli obiettivi verificabili e si impegnano per migliorare le performance degli indicatori stessi, solo chi promuove iniziative concrete insieme alla comunità locale, è davvero un comune sostenibile».

Di seguito elencati i comuni “Bandiera Sostenibile 2023” premiati dalla Rete dei Comuni Sostenibili a Roma.

  • Cuneo
  • Crema
  • Prato
  • Mantova
  • Offida
  • Crispiano
  • Settimo Torinese
  • Sant’Antonino Susa
  • Deruta
  • Bisaccia
  • Bra
  • Trezzano sul Naviglio
  • Sestri Levante
  • Porto Sant’Elpidio
  • Bagno a Ripoli
  • Agnone
  • Bardonecchia
  • Gualdo Tadino
  • Mariano Comense
  • Rovigo
  • Lunano
  • Quiliano
  • Pesaro
  • Vigasio

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

PARTNER

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Un progetto di

Privacy Policy