Piantare 30 milioni di nuovi alberi in poco più di 10 anni nell’area metropolitana milanese: è l’ambizioso obiettivo del progetto Forestami, che mira a dare una sterzata in direzione green alla qualità dell’aria e a contrastare gli effetti indesiderati del cambiamento climatico al centro della pianura padana. Il progetto, che si pone come traguardo il 2030, è stato avviato nel 2018 da Città metropolitana e Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord, Parco Agricolo Sud, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano.
All’origine del programma c’è di una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano, con il sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, che ha effettuato un primo screening delle aree di Milano e del suo hinterland più colpite dagli effetti del cambiamento climatico – come le isole di calore e il rischio alluvioni – in cui aprire spazi alla forestazione. Il confronto con gli enti locali ha poi portato a individuare 253 nuove aree disponibili per ulteriori progetti di forestazione urbana, per una superficie complessiva di 713 ettari.

Il piano Forestami prevede che di queste aree 100 siano destinate a aree verdi e parchi urbani, 82 a boschi, 20 a forestazione in ambiti residenziali e a servizi come scuole e centri sportivi, 14 a riqualificazione boschiva, e poi ancora 4 aree di particolare rilevanza naturale e due orti urbani.
Nella stagione agronomica dal novembre 2019 al marzo 2020 sono stati messi a dimora 76.577 tra alberi, piante forestali e arbusti nella città metropolitana di Milano. Numeri che, nonostante lo stop imposto dalla pandemia, non sono molto distanto dalle 101.446 piantumazioni che 104 comuni su 133 della Città metropolitana e enti territoriali si erano dati come obiettivo. Sono 24.825 le piantumazioni sospese a causa della pandemia, di cui 19.778 sono in corso di recupero nel corso della nuova stagione agronomica.
Nel 2020 la città di Milano è stata designata come Tree City of the World dalla FAO e dalla Arbor Day Foundation. Il riconoscimento viene assegnato alle città che soddisfano gli standard fondamentali per la cura degli alberi e la progettazione di foreste urbane e che si sono distinte per creatività e sostenibilità a favore di città e comunità più verdi e più salubri.
Tutti gli aggiornamenti sul progetto sono sul sito forestami.org.
Giulio Todescan