Nell’Unione Europea l’80% dei dati non viene utilizzato dalla PA per offrire servizi migliori ai cittadini. Questo è uno dei motivi che ci ha spinto a intitolare il primo evento di City Vision 2023 “I dati, la risorsa nascosta per l’innovazione aperta delle città”. La tavola rotonda, tenutasi il 21 febbraio a Roma presso la sede di Tonucci & Partners, ha riunito pubblica amministrazione, istituzioni, università e mondo dell’impresa per fotografare la complessità di simili strumenti e le sfide che ne scaturiscono in un’ottica di transizione digitale. «Non si può governare senza conoscere», ha spiegato l’assessore all’Innovazione del Comune di Bergamo, Giacomo Angeloni.
Conoscenza significa investire sulle tecnologie, ma anche sulle competenze. In tanti alla tavola rotonda di City Vision hanno evidenziato quanto la PA debba attirare e trattenere i migliori talenti per costruire città intelligenti. Se gli open data sono gratis il loro utilizzo non è a costo zero e non è possibile disinteressarsi delle questioni normative: ne hanno discusso esperti come Francesca De Chiara, Policy Leader Fellow at European University Institute – School of Transnational Governance, e Alessandro Vasta, partner di Tonucci & Partners.
Nel corso della tavola rotonda si è parlato anche di dati intesi come diritti dei cittadini, i quali debbono poter contare sull’impegno della PA nel tutelarli come prodotti sensibili. Si è discusso anche di sovranità sul dato a livello europeo, evidenziando quanto oggi moltissime informazioni degli utenti siano custodite al di fuori dei confini dell’UE. Quel che è certo, dopo anni in cui City Vision ha seguito la crescita delle smart city, è che «manca ancora una cabina di regia», come ha commentato Claudio Anastasio, presidente di 3-I. PA che utilizzano il dato devono poi guadagnarsi con i fatti la fiducia dei cittadini.
Presenti al tavolo anche l’assessora Margherita Cera (con delega all’Innovazione del Comune di Padova) e l’assessora Alessandra Sardellitti (con delega alle smart city del Comune di Frosinone). A Roma City Vision ha raccolto le istanze di quelle realtà che stanno investendo su una trasformazione digitale non più procrastinabile e che deve tenere uniti grandi città così come piccoli comuni, il cui ruolo è fondamentale come spiegato di recente dal capo dello Stato, Sergio Mattarella.
La tavola rotonda di City Vision a Roma è stata una preziosa occasione di incontro tra le nostra community e rappresentanti delle istituzioni. All’evento hanno infatti partecipato il senatore Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, e il deputato Lorenzo Cesa. Presenze fondamentali per far arrivare all’attenzione della politica nazionale le necessità e i progetti in corso sui territori.
In questo percorso è fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato. Ce ne ha parlato Sébastien Bratières, managing director di Pi School, che ha presentato alcuni esempi di applicazione dell’intelligenza artificiale all’interno delle città. A Roma, infine, è stato presentato lo stato dell’arte delle città intelligenti in Italia: la professoressa dell’Università di Padova Silvia Rita Sedita ha citato numerosi dati che permettono di contestualizzare l’attuale situazione lungo lo stivale: ad esempio, solo il 48% dei comuni fa parte di un network. Cifra che spiega l’importanza del lavoro che City Vision svolge da anni e che nel 2023 ci vedrà impegnati in tutta Italia: le prossime tappe dei nostri eventi saranno a Milano, Genova, Napoli, Cuneo e in molte altre città. Con già fissata la prossima edizione degli Stati Generali delle città intelligenti il 10 e 11 ottobre a Padova.
Rimani in contatto con noi
Programma
Ne abbiamo parlato con:
Giacomo Angeloni
Assessore all'Innovazione - Comune di Bergamo
Alberto Balboni
Senatore, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica
Sébastien Bratières
Director of AI, Translated + Managing Director - Pi School
Margherita Cera
Assessora alla Smart City del Comune di Padova
Stefano Colarieti
Direttore Generale - Consenso Europa
Alessandro Di Stefano
Giornalista - Blum
Francesca De Chiara
Policy Leader Fellow at European University Institute - School of Transnational Governance
Domenico Lanzilotta
Direttore City Vision
Silvia Rita Sedita
Professoressa di Management - Università degli Studi di Padova
Alessandro Vasta
Partner - Tonucci & Partners