Moltissime persone, con la pandemia, hanno iniziato a lavorare da casa. E una buona percentuale di queste si sono anche spostate all’aperto: basta vedere l’hashtag #officetoday su Instagram per capire quante persone lavorano nel giardino di casa, al parco o sul plateatico di un bar. Cercando quello che difficilmente si prova a portare all’interno egli edifici: contatto con la natura, aria pulita, luce naturale.
Da qui nasce la più recente “creatura” di The Placemakers, studio di design urbano: si chiama Eitherland, ed è il primo spazio d’arredo pensato appositamente per il lavoro all’aperto, vincitore del German Design Award 2021. Un ecosistema di 18 strutture progettato per soddisfare una domanda crescente di spazi di lavoro fluidi e che promuovono il benessere dei dipendenti, il pensiero creativo e la produttività. Eitherland sarà anche uno degli espositori di City Vision.
L’ispirazione? I giardini rinascimentali
Disegnato da Alberto Mattiello e Davide Anzalone, Eitherland si ispira ai giardini rinascimentali, seguendo gli stessi principi di eleganza, proporzione e flusso dello spazio di quei luoghi che sono stati i primi spazi esterni creati appositamente per la contemplazione e il lavoro creativo, oltre che per la collaborazione sociale e il networking.

Nell’era della trasformazione digitale e sopratutto a causa della pandemia, i dipendenti delle aziende non saranno più tenuti ad andare a lavorare in un posto specifico; sceglieranno di farlo. Eitherland aiuta quindi le aziende e le città a coinvolgere e attrarre talenti creando “destinazioni” non uffici che stimolano il lavoro collettivo. Non è solo una questione di riunioni o stare seduti davanti ad un computer: Eitherland estende il concetto di lavoro a tutte le fasi che possono aiutare ad essere più creativi, più intuitivi e connessi con i colleghi. Eitherland infatti combina i benefici per la salute di stare nella natura con i principi psicologici alla base del lavoro di squadra, della concentrazione e della creatività.
Eitherland e i benefici dell’ufficio open-air
Tra i diversi benefici portati dall’ampliamento verso l’esterno dell’ufficio, primo fra tutti è sicuramente il miglioramento della salute: Trascorrere più tempo all’aperto e avere accesso alla luce naturale, all’aria fresca e al verde aumenta un senso di appagamento, riduce lo stress, migliora la chiarezza mentale e favorisce il ringiovanimento. Poi la migliore gestione dei luoghi aziendali: gli spazi esterni, infatti, sono tra gli immobili più sottoutilizzati dell’azienda. Eitherland rende facile sfruttare questi spazi ed estendere il posto di lavoro oltre le quattro mura. A giovarne è anche la produttività: le persone più felici e più impegnate sono tendenzialmente più produttive. Anche il continuo cambio di scenario che offre la natura può consentire ai lavoratori di essere sia creativi che ispirati.
