«Ripartiamo da Milano con il primo evento in presenza nel 2022 di City Vision. Lo facciamo in un momento di incertezza e paura, ma che ci rende ancora una volta più consapevoli di quanto le città piccole e grandi rappresentino il cuore della nostra vita e di quanto sia necessario, dunque, continuare ad accompagnare il loro percorso di trasformazione digitale, sostenibile, intelligente. In questa tappa ci occupiamo di dati: della loro protezione, tema caldissimo in questi giorni, ma anche di come la loro corretta condivisione possa rappresentare una leva di sviluppo e uno strumento per migliorare le nostre vite». Domenico Lanzilotta, direttore editoriale di City Vision, ha presentato così il prossimo appuntamento City Vision Talk Dati in programma venerdì 18 marzo dalle 11 alle 12:30 negli spazi PHYD di Milano e in diretta streaming (qui il link per iscriversi). Sul nostro sito trovate intanto interviste e approfondimenti che anticipano alcuni dei temi che saranno trattati dagli speaker.
I temi
La cybersecurity è uno dei temi di più stretta attualità e non riguarda soltanto le grandi aziende. Le pubbliche amministrazioni devono fronteggiare rischi quotidiani dovuti agli attacchi informatici. Di mezzo ci sono i dati dei comuni e dei cittadini, informazioni sensibili che possono cadere nelle mani sbagliate e mettere a rischio le comunità. Al tempo stesso, i dati rappresentano una preziosa risorsa che va messa a frutto. Mappe, open data e intelligenza artificiale sono soltanto alcuni degli strumenti che le città possono utilizzare per compiere scelte migliori sulla base della conoscenza.
City Vision Dati: il programma
Il programma di City Vision Talk Dati prende il via il 18 marzo alle 11. La prima parte dell’evento sarà dedicata alla cybersecurity e a come i criminali informatici minacciano le PA ogni giorno. Quali sono le competenze necessarie e cosa possono fare sindaci, assessori e funzionari per aumentare le difese? In un momento storico così incerto, è fondamentale capire che tutti i cittadini sono coinvolti ed esposti. Ne parleranno Matteo Flora, Hacker e Docente a Contatto in “Corporate Reputation e Storytelling” – che terrà anche uno speech input – e Katia Piccardo, Sindaca di Rossiglione (Genova).
I lavori proseguiranno alle 11.30 con un focus sui dati come risorsa per le smart city. Darà il via agli interventi uno speech input di Maurizio Napolitano, Head of Unit Digital Commons Lab della Fondazione Bruno Kessler, che citerà alcuni esempi concreti di come possono essere utili gli open data per le città; sempre Napolitano sarà poi presente nel panel insieme a Maurizio Manzi, Assessore al Bilancio, Innovazione e Digitalizzazione del Comune di Cremona, e a Carlo Rossi Chauvenet, Partner CRCLEX. In un cambio di paradigma necessario, i Comuni puntano a cambiare l’approccio per rendere la raccolta prima e l’inserimento dei dati poi parte integrante dei processi. Nel corso del panel sarà analizzato il caso della tariffa puntuale sui rifiuti indifferenziati avviata a Cremona anche per stimolare nei cittadini comportamenti virtuosi in un’ottica di risparmio.
Alle 12 l’ultimo panel affronterà ancora il tema dei dati e le tante opportunità di crescita, ma visti dal punto di vista delle PMI e delle grandi aziende. Cosa hanno da offrire le imprese? Anche in questo caso è previsto uno speech input: Giulia Baccarin, Co-founder & Managing Director di MIPU, PMI italiana che sfrutta le tecniche predittive in fabbrica e che ora metterà il suo know how a disposizione delle smart city, parlerà di come la sua azienda sta iniziando a collaborare con i comuni su sensori e intelligenza artificiale. Sempre Baccarin sarà insieme a Chiara Tacco, Head of Growth di MIPU, e Armando Fiumara, Head of marketing B2G Italy Enel X, nell’ultimo panel.
City Vision 2022
L’evento annuale di City Vision è in programma a Padova il prossimo 20 ottobre, con la seconda edizione degli Stati generali delle città intelligenti. Il 9 giugno, a Ivrea, si terrà poi City Vision Talk Smart PA. City Vision è un progetto di Blum. Business as a medium e Padova Hall con il supporto di Enel X, Alperia, Acea, Leitner e in collaborazione con ANFoV, IBIMI, IoTItaly, Living Future Europe, PA Social e Sheldon.studio.