Si tratta del primo accordo tra la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) dedicato interamente agli investimenti green nella pubblica amministrazione. Sul piatto ci sono 200 milioni di euro che i due istituti metteranno a disposizione per finanziare progetti green portati avanti dalla pubblica amministrazione in Italia. «Questa operazione farà da apripista per promuovere ulteriori collaborazioni fra le due Istituzioni a sostegno degli investimenti green realizzati dal settore pubblico in Italia» ha detto Gilles Badot, Direttore BEI per le operazioni finanziare in Italia.
Con City Vision raccontiamo da sempre la trasformazione intelligente delle città e la sostenibilità ne è uno dei pilastri imprescindibili. In anni fondamentali per la messa a terra dei cantieri attivati con i fondi del PNRR, le risorse che arrivano da BEI e da CDP permetteranno alle amministrazioni pubbliche di puntare ancora di più sulla transizione ecologica. Massimo Di Carlo, Direttore Business CDP, ha aggiunto: «I fondi messi a disposizione rappresentano uno stimolo importante per permettere agli enti locali di accelerare la transizione ecologica, così come previsto anche dal PNRR, con investimenti vantaggiosi che avranno un impatto significativo sul territorio e sulle comunità».
I 200 milioni messi a disposizione da BEI e CDP verranno erogati nel 2023. Ma come funzionerà il processo? Beneficiando delle condizioni di raccolta della BEI sui mercati internazionali in termini di tassi di interesse, CDP svilupperà un prodotto finanziario interamente dedicato agli investimenti green, che consentirà di trasferire il vantaggio BEI ai beneficiari finali, garantendo un sensibile risparmio economico per gli Enti che intenderanno investire in infrastrutture sostenibili.
L’operazione consentirà così di raggiungere un numero significativo di pubbliche amministrazioni in tutta Italia, incluse quelle che tradizionalmente non si avvalgono dell’accesso diretto ai finanziamenti della Banca dell’UE, con un duplice beneficio: stimolare l’economia locale e il raggiungimento degli obiettivi del PNNR legati al Green Deal europeo.