«In dieci anni la PA ha perso trecentomila persone. Ora che il turn-over è stato sbloccato dobbiamo tornare ad attirare i nostri migliori talenti per rinnovare un’organizzazione essenziale per il funzionamento del Paese». Così ha dichiarato il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, in occasione del lancio della nuova campagna di comunicazione di inPA, il portale attraverso cui i cittadini possono accedere ad opportunità di lavoro. Il sito è un database che contiene tutti i concorsi e bandi aperti città per città, Regione per Regione. «inPA – ha aggiunto il Ministro – rappresenta uno strumento innovativo, attraverso il quale le amministrazioni centrali e locali possono selezionare le professionalità necessarie a rispondere in modo veloce alle esigenze di cittadini e imprese».

In tante tappe di City Vision (la prossima è in calendario il 18 aprile a Milano) è emerso il tema dei talenti e delle competenze. In un periodo di grande trasformazione per il paese, la pubblica amministrazione ha necessità di affidarsi a talenti e professionisti in ogni settore.

Dal trattamento dei dati alla cybersecurity, dai ruoli tecnici all’interno dei comuni fino ai nuovi lavori legati alla sostenibilità e all’economia circolare. Ad oggi il portale inPa raccoglie oltre 6 milioni di profili professionali, anche in virtù delle intese firmate con il mondo delle professioni, ordinistiche e non ordinistiche, ed estende il suo perimetro di ricerca alla platea dei 16 milioni di iscritti a LinkedIn Italia.

«La PA – si legge in un tweet di Zangrillo – ha bisogno di capitale umano e professionalità adeguate per realizzare gli obiettivi che servono allo sviluppo del Paese. Per non lasciare indietro nessuno. Al centro della sfida: gli enti territoriali, cuore della PA e attori determinanti nell’attuazione del #PNRR».

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

PARTNER

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Un progetto di

Privacy Policy