«L’Agenzia Spaziale Europea e la NASA hanno eccellenti siti in cui si possono trovare informazioni molto accurate non di fantascienza, ma di scienza applicata a un mondo che sembra fantastico, e che invece sarà sempre più quotidiano». Cesare Barbieri, professore emerito di Astronomia all’Università degli Studi di Padova è stato ospite nella prima puntata di City Vision Input che potete rivedere nel link qui sotto. In mezz’ora abbiamo trattato il tema visionario delle Città nello Spazio insieme a un docente e a un imprenditore, Mattia Barbarossa, Ceo e Cto di Sidereus Space Dynamics, startup innovativa che sviluppa veicoli spaziali.
City Vision: i numeri del 2021 e le tappe del 2022
Ha inaugurato il primo episodio di City Vision Input l’intervento di Domenico Lanzilotta, cofounder di Blum, che ha dato alcuni dati sull’edizione 2021, tracciando poi il percorso 2022. «Un anno che promette molto bene – ha premesso – Abbiamo chiuso il 2021 con 315mila contatti e 4500 persone nella nostra community, fatta soprattutto di amministratori pubblici, personale delle PA e anche aziende, organizzazioni e realtà che accompagnano i territori verso la trasformazione intelligente». Quest’anno sono previsti cinque City Vision Talk, il primo in agenda il 18 marzo a Milano in PHYD; ci sarà poi l’appuntamento a Ivrea il 9 giugno sulle smart PA; ed è già confermata il 20 ottobre, a Padova, la seconda edizione degli Stati generali delle città intelligenti.
Città nello spazio: perché parlarne
«Siamo in una fase emozionante – ha commentato Barbarossa durante il City Vision Input dedicato allo spazio -. Viviamo un nuovo Rinascimento spaziale spinto non solo da motivi politici, ma anche economici. Il fine è compiere esplorazioni e voli verso lo spazio profondo. L’Italia è un partner chiave in tutto questo: siamo stati tra le prime nazioni a lanciare un satellite in orbita e siamo stati sempre all’avanguardia nelle scoperte tecnologiche».
Negli ultimi 20 anni il settore aerospaziale ha compiuto enormi passi avanti, riducendo i costi e innovando nelle tecnologie. Le ex startup di Elon Musk (SpaceX) e Jeff Bezos (Blue Origin) hanno spalancato le porte commerciali dello Spazio. Ma per andare in questo altrove cosa servirà? Senz’altro nuovi (ma anche antichi) lavori da implementare nelle colonie sulla Luna e su Marte. La direzione, stando a quanto indicano gli esperti, le aziende e gli investitori è proprio quella. Scoprite di più nella nostra puntata di City Vision Input sulle Città nello Spazio.