Quando si parla di città intelligente si pensa sempre alle grandi metropoli americane: enormi agglomerati di edifici tecnologici con infrastrutture all’avanguardia. Ma non riflette la realtà: esistono tantissimi esempi di tecnologie intelligenti per la gestione amministrativa applicate proprio ai piccoli (o piccolissimi) Comuni, per un futuro sempre più a misura di cittadino. In aiuto a questo sviluppo è arrivato anche il Pnrr, che prevede un ruolo centrale per la PA: un’opportunità unica per una decisa accelerazione.

Proprio i temi legati alla pubblica amministrazione digitale e al governo delle città sono al centro di Smart Government Forum, seconda tappa di City Vision (9 giugno, clicca qui per iscriverti),  l’evento ideato da Fiera di Padova e Blum dedicato al futuro dell’intelligent city. Al centro del programma interventi di esperti, imprenditori, decisori pubblici che si alternano in talk di approfondimento, ma anche pitch di startup e aziende innovative.

City Vision Trends

Per affrontare le sfide delle città del futuro, proporre soluzioni e accogliere idee e tendenze, Blum e Fiera di Padova lanciano anche “City Vision Trends“, un osservatorio che nel corso del 2021 produrrà indagini periodiche tra gli operatori del settore. I risultati della prima indagine  vengono presentati in anteprima proprio nel corso di City Vision Smart Government Forum.

City Vision è organizzato da Fiera di Padova e Blum. Business as a medium con il patrocinio di Anci, la partnership di IoTItaly, The Smart City Association, Motus-E, Venicepromex e con il supporto di HTI, Enel X e NTS Italy.

Un progetto di

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Privacy Policy