Mancano pochi giorni al nuovo appuntamento di City Vision Talk, a Venezia. Venerdì 20 maggio, dalle 11:30, partirà la diretta streaming da VeniSIA, l’acceleratore dell’Università Ca’ Foscari. Dopo aver affrontato il delicato tema dei dati come opportunità e dal lato della cybersecurity – qui potete rivedere l’evento a Milano -, il prossimo appuntamento sarà dedicato a uno dei più delicati temi di attualità. Si parla di energia, dunque di transizione ecologica e, di conseguenza, di scelte da compiere a livello nazionale ed europeo. Senza dimenticarsi che il cambiamento deve arrivare anche dal basso. Se volete iscrivervi all’evento in digitale potete compilare il form online e riceverete il link per collegarvi alla diretta il giorno stesso.

VeniSIA è un luogo dell’innovazione che punta proprio alla transizione ecologica e all’attrazione dei talenti che possono dare un contributo contro la crisi climatica. A presentarne le potenzialità con un Input Speech ci sarà Carlo Bagnoli, fondatore e direttore scientifico del Venice Sustainability Innovation Accelerator; come in tutti gli appuntamenti di City Vision sarà poi il turno degli amministratori: in Laguna prenderanno la parola Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, e Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla (Siracusa). Si parlerà di comunità energetiche sostenibili, un fenomeno avviatosi anche in Italia (trovate spunti in questo articolo); e di come la scuola rappresenti il terreno più fertile per fare crescere una nuova coscienza green. Il programma prevede anche l’intervento di Roberto Marcato, l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico del Veneto.

Piattaforma di notizie e di eventi, City Vision è anche un’occasione per creare ponti con il mondo delle aziende. A Venezia porteranno i propri casi studio realtà come Acea, Enel X Italia, Alperia e Leitwind. «In questo periodo discutere di energia significa parlare di investimenti, strategie a lungo periodo, cambio di mentalità – ha commentato Domenico Lanzilotta, direttore editoriale di City Vision -. Il 20 maggio ci confronteremo con chi è già all’opera per rendere le città più digitali, sostenibili, intelligenti, autosufficienti».

Un progetto di

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Privacy Policy