Pnrr, sostenibilità, mobilità, energia, dati: la community di City Vision
si riunisce a Padova per guardare al futuro che parte oggi.
Rivivi l’emozione di City Vision in un minuto
10.00 Opening Session
- Sergio Giordani sindaco di Padova
- Antonio Santocono presidente della Camera di Commercio di Padova
- Nicola Rossi presidente Padova Hall
- Domenico Lanzilotta direttore City Vision
10.30 Dall’Italia al mondo: visioni globali per la smart city
Con l’input speech di Ugo Valenti direttore Smart City Expo World Congress
10.50 In cerca di identità. I dati per ri-conoscere la città
Con il vision speech di Giulia Baccarin imprenditrice, Mipu
11.00 Pnrr e città: dalla teoria alle pratiche
L’esperienza di amministratori e imprese nel più grande “cantiere” aperto nella storia dell’Ue
- Simona Gastaldello Head of Corporate Business Region North East UniCredit
- Armando Fiumara Head of Marketing and Sales Excellence Business-to-Government Italy · Enel X
- Pierfrancesco Maran assessore a Casa e Piano quartieri del Comune di Milano
- Modera Elisa Serafini giornalista
11.30 Open innovation: un asset strategico per le città
Con il focus speech di Silvia Celani Head of Innovation, Acea
11.40 Visionari, ma concreti: piccoli passi che fanno la differenza
Una selezione di soluzioni di trasformazione intelligente “plug and play”: progetti piccoli ma significativi per cambiare il territorio
- Margherita Cera assessora alla Smart city del Comune di Padova
- Luciano Albanese Milano Smart City Alliance
- Connie Maggio, project manager Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino
- Raimund Frei Product Manager Alperia Smart Services
- Andrea Giaretta Regional General Manager Sud Europa Dott
- Modera Silvia Pagliuca giornalista
12.15 Periferie e piccoli Comuni, tra presente e futuro
Le aree marginali come chiave di volta per la transizione intelligente del Paese: l’esperienza (e i risultati) di chi è già al lavoro su questo fronte
- Fabrizio Dughiero prorettore con delega all’Innovazione e ai rapporti con le imprese, Università di Padova
- Michele Pianetta vicesindaco di Villanova Mondovì (Cn) e vicepresidente Anci Piemonte
- Maria Francesca Silva esperta di smart city e rigenerazione urbana
- Modera Elisa Serafini giornalista
12.45 Il Patto dei Comuni per la transizione intelligente e sostenibile
Presentazione dei risultati della ricerca realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli Studi di Padova
- Presentazione della ricerca: Karolina Crespi Gomes research fellow presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università di Padova
- Luca Baroncini sindaco di Montecatini (Pt) e coordinatore nazionale Anci giovani
- Carlo Pasqualetto delegato all’Innovazione del Comune di Padova
- Matteo Ricci sindaco di Pesaro, presidente Ali, vicepresidente Anci
- Silvia Rita Sedita professoressa ordinaria Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università di Padova
- Modera Alessandro Di Stefano giornalista
14.30 Veneto: una Smart Region per il futuro
Una conversazione tra Luca De Pietro direttore Strategia ICT, Agenda digitale e sistemi di comunicazione, Regione del Veneto e Luca Tremolada, giornalista
14.45 Human government: una pa digitale “con l’anima”
Nuove soluzioni e nuovi linguaggi per una pubblica amministrazione sempre più al servizio di cittadini e imprese: un viaggio tra le migliori pratiche italiane
In collaborazione con Pa social
- Francesco Di Costanzo presidente Pa Social
- Rossella Lauro assessora alla Comunicazione e promozione, Comune di Procida
- Christian Tosolin Giornalista – Social Media Manager del Comune di Trieste
- Jlenia Zambonin, Agenda digitale del Veneto
- Con la testimonianza di VEASYT
- Modera Silvia Pagliuca giornalista
15.30 Senza benzina: sfide e opportunità per i territori
Una nuova road map, tra energia a mobilità, per rispondere in maniera veloce ed efficace alle questioni chiave che l’immediato futuro ci pone
In collaborazione con Rete dei Comuni sostenibili
- Michelangelo Giansiracusa sindaco di Ferla (Sr)
- Fabio Bottero sindaco di Trezzano sul Naviglio (Mi)
- Manuela Pintus sindaca di Arborea (Or)
- Modera Luca Tremolada giornalista
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
MAIN STAGE – MATTINO | 9.30 – 13.30
9.30 Apertura City Vision Village
Check in e accoglienza
10.00 Opening Session
- Sergio Giordani sindaco di Padova
- Antonio Santocono presidente della Camera di Commercio di Padova
- Nicola Rossi presidente Padova Hall
- Domenico Lanzilotta direttore City Vision
10.30 Dall’Italia al mondo: visioni globali per la smart city
Con l’input speech di Ugo Valenti direttore Smart City Expo World Congress
10.50 In cerca di identità. I dati per ri-conoscere la città
Con il vision speech di Giulia Baccarin imprenditrice, Mipu
11.00 Pnrr e città: dalla teoria alle pratiche
L’esperienza di amministratori e imprese nel più grande “cantiere” aperto nella storia dell’Ue
- Simona Gastaldello Head of Corporate Business Region North East UniCredit
- Armando Fiumara Head of Marketing and Sales Excellence Business-to-Government Italy · Enel X
- Pierfrancesco Maran assessore a Casa e Piano quartieri del Comune di Milano
- Modera Elisa Serafini giornalista
11.30 Open innovation: un asset strategico per le città
Con il focus speech di Silvia Celani Head of Innovation, Acea
11.40 Visionari, ma concreti: piccoli passi che fanno la differenza
Una selezione di soluzioni di trasformazione intelligente “plug and play”: progetti piccoli ma significativi per cambiare il territorio
- Margherita Cera assessora alla Smart city del Comune di Padova
- Luciano Albanese Milano Smart City Alliance
- Connie Maggio, project manager Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino
- Raimund Frei Product Manager Alperia Smart Services
- Andrea Giaretta Regional General Manager Sud Europa Dott
- Modera Silvia Pagliuca giornalista
12.15 Periferie e piccoli Comuni, tra presente e futuro
Le aree marginali come chiave di volta per la transizione intelligente del Paese: l’esperienza (e i risultati) di chi è già al lavoro su questo fronte
- Fabrizio Dughiero prorettore con delega all’Innovazione e ai rapporti con le imprese, Università di Padova
- Michele Pianetta vicesindaco di Villanova Mondovì (Cn) e vicepresidente Anci Piemonte
- Maria Francesca Silva esperta di smart city e rigenerazione urbana
- Modera Elisa Serafini giornalista
12.45 Il Patto dei Comuni per la transizione intelligente e sostenibile
Presentazione dei risultati della ricerca realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli Studi di Padova
- Presentazione della ricerca: Karolina Crespi Gomes research fellow presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università di Padova
- Luca Baroncini sindaco di Montecatini (Pt) e coordinatore nazionale Anci giovani
- Carlo Pasqualetto delegato all’Innovazione del Comune di Padova
- Matteo Ricci sindaco di Pesaro, presidente Ali, vicepresidente Anci
- Silvia Rita Sedita professoressa ordinaria Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università di Padova
- Modera Alessandro Di Stefano giornalista
MAIN STAGE – POMERIGGIO | 14.30 – 16.00
14.30 Veneto: una Smart Region per il futuro
Una conversazione tra Francesco Calzavara, assessore all’E-government e Agenda digitale, Regione del Veneto, e Luca Tremolada, giornalista
14.45 Human government: una pa digitale “con l’anima”
Nuove soluzioni e nuovi linguaggi per una pubblica amministrazione sempre più al servizio di cittadini e imprese: un viaggio tra le migliori pratiche italiane
In collaborazione con Pa social
- Luca De Pietro direttore Strategia ICT, Agenda digitale e sistemi di comunicazione, Regione del Veneto
- Francesco Di Costanzo presidente Pa Social
- Rossella Lauro assessora alla Comunicazione e promozione, Comune di Procida
- Christian Tosolin Giornalista – Social Media Manager del Comune di Trieste
- Con la testimonianza di VEASYT
- Modera Silvia Pagliuca giornalista
15.30 Senza benzina: sfide e opportunità per i territori
Una nuova road map, tra energia a mobilità, per rispondere in maniera veloce ed efficace alle questioni chiave che l’immediato futuro ci pone
In collaborazione con Rete dei Comuni sostenibili
- Michelangelo Giansiracusa sindaco di Ferla (Sr)
- Fabio Bottero sindaco di Trezzano sul Naviglio (Mi)
- Manuela Pintus sindaca di Arborea (Or)
- Modera Luca Tremolada giornalista
CITY VISION TALKS | 10.30 – 17.00
QUALI PROFESSIONISTI PER LA COMUNICAZIONE?
10.30-12.00 | Smart Room
Evento riservato, su invito.
INNOVATION REEL
10.30-11.30 | City Vision Village Arena
Aziende e startup del City Vision Village presentano le proprie proposte di innovazione dedicate alla città intelligente.
In collaborazione con CTE Next Torino
Modera Luca Barbieri giornalista e imprenditore. Con gli interventi di Gianfranco Todesco Funzionario Innovazione Digitale Città di Torino e Valeria Lacovara Project Manager Città di Torino.
- Etneo
- G-move
- Isinnova
- lab3841
- Windcity
- Progetto Icarus
- Key Crime
- Pin Bike
LIVING BUILDING CHALLENGE. UN PERCORSO VISIONARIO VERSO UN FUTURO RIGENERATIVO
11.30-12.00 | City Vision Village Arena
E se ogni singolo atto di progettazione e costruzione rendesse il mondo un posto migliore? Living Building Challenge℠ è un tentativo di alzare drasticamente il livello da un paradigma di fare meno danni a uno in cui consideriamo il nostro ruolo di amministratori e co-creatori di un vero futuro vivente. La sfida definisce la misura più avanzata ad oggi della sostenibilità nell’ambiente costruito e agisce per ridurre rapidamente il divario tra i limiti attuali e le soluzioni positive finali che cerchiamo.
- Carlo Battisti presidente Living Future Europe
TRANSIZIONE ECOLOGICA A PROVA DI COMUNITÀ
12.15-13.00 | City Vision Village Arena
Le misurazioni, le azioni e la comunicazione alla prova della sostenibilità.
- Gloria Milan ICDLAB founder e Fòrema Sustainability Specialist
- Francesco Gasperi direttore generale Habitech Distretto Tecnologico Trentino per l’Energia e l’Ambiente
- Federica Bosello responsabile Promozione, Comunicazione e Rapporti Istituzionali, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
- Ketty Lorenzet mobility manager ARPAV
- Marco Della Puppa coordinatore Istituto Tecnico Superiore Marco Polo
SMART CITY & DATA SHARING
13.00-14.30 | Smart Room
In collaborazione con Data Valley
Pranzo di lavoro riservato, su invito
Come riutilizzare i dati per creare nuovi servizi smart all’interno della città? Il tavolo di lavoro Data Valley sulle smart cities si concentra sulla condivisione di progetti e soluzioni innovative per il riutilizzo e la condivisione dei dati all’interno delle città. Le iniziative di sviluppo della smart city promosse in contesti pubblici e privati non possono prescindere da progetti di condivisione e riutilizzo del dato. Spesso il dialogo tra i vari portatori di interessi pubblici e privati coinvolti è difficile e carente, sottovalutando l’importanza di tale scambio. Enti Pubblici e stakeholders privati devono poter mettere reciprocamente a disposizione le proprie conoscenze, al fine di giungere alla definizione di soluzioni chiare e concretamente realizzabili da parte delle città. Solo favorendo lo scambio di competenze, di informazioni e di best practices è possibile definire strategie di successo per la condivisione e il riutilizzo dei dati urbani.
Per chiedere di partecipare contattare Sveva Ianese.
INNOVATION INPUT
13.15-13.30 | City Vision Village Arena
Una conversazione con la startup CAEmate: servizi di ingegneria per la città intelligente
INNOVATION REEL
14.30-15.00 | City Vision Village Arena
Aziende e startup del City Vision Village presentano le proprie proposte di innovazione dedicate alla città intelligente.
In collaborazione con CTE Next Torino
- Urban Air Mobility
- AB Zero
- MavTech
- HiPeRT
LE CITTÀ VISIBILI
15.00-15.45 | City Vision Village Arena
In collaborazione con Associazione Padova Europea
Nelle città di tutto il mondo stanno cambiando gli abitanti, i loro desideri e le loro priorità: la casa, lo spazio pubblico, il modello di sostenibilità ambientale, il modo di lavorare. Nel suo libro “Le città visibili” (Solferino) Pierfrancesco Maran racconta la sua esperienza sul campo affrontando le sfide e i nodi della trasformazione di una metropoli moderna, tra nuova identità e riscoperta delle tradizioni, all’insegna dell’innovazione nella progettazione del verde, dell’edilizia, della qualità dell’aria, del turismo e dei grandi eventi, della valorizzazione delle periferie e dell’economia della conoscenza.
- Antonio Bressa assessore alle Attività produttive del Comune di Padova
- Pierfrancesco Maran assessore alla Casa del Comune di Milano
- Michele Pianetta vicesindaco di Villanova Mondovì e vicepresidente Anci Piemonte
- Maria Francesca Silva esperta di smart city e rigenerazione urbana
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ALLA PROVA DEL METAVERSO
16.00-17.00 | City Vision Village Arena
In collaborazione con Agenda Digitale del Veneto e Istituto EuropIA
- Intro Giovanni Baldassarri presidente dell’Istituto EuropIA.it
- Andrea Bellacicca ceo, Nexid Edge
- Luca De Pietro direttore Strategia ICT, Agenda digitale e sistemi di comunicazione, Regione del Veneto
- Gabriele Ferrieri presidente Associazione nazionale giovani innovatori
- Guido Simonetti founder Wikipoint
- Modera Alessandro Di Stefano giornalista
CITY VISION VILLAGE | 9.30 – 17.00
Un villaggio dell’innovazione con le migliori proposte di aziende e startup a servizio della città intelligente. Uno spazio per il dialogo e il confronto con un programma parallelo di appuntamenti dedicati alle tematiche più calde e allo scambio di esperienze. Un’area lounge per facilitare l’incontro con uno spazio dedicato allo smart working per gestire al meglio la propria giornata a City Vision.
Scopri le aziende e le startup innovative presenti nel village!
ALPERIA
Alperia è un provider di servizi energetici 100% sostenibili, che insieme al Gruppo Dolomiti Energia, ha dato vita a Neogy, una joint venture specializzata in servizi di ricarica per auto elettriche. L’infrastruttura di ricarica pubblica dell’azienda bolzanina è una delle più estese in Italia, contando oltre mille punti di ricarica, tutti alimentati ad energia verde per una mobilità veramente sostenibile. Grazie a numerose cooperazioni con enti e utilities locali, la rete di ricarica di Neogy è in costante crescita. Non solo, grazie ad accordi con i principali operatori nazionali ed internazionali, Neogy garantisce ai propri clienti l’accesso ad oltre 200.000 punti di ricarica in tutta Europa. Tutto questo al fine di promuovere la mobilità elettrica a vantaggio di tutti.
CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI DI TORINO
Con la “Casa delle Tecnologie Emergenti” CTE NEXT vuole trasformare Torino in un centro di trasferimento tecnologico diffuso per tecnologie emergenti in settori strategici del territorio torinese: mobilità intelligente, industria 4.0 e servizi urbani innovativi. Grande importanza verrà data anche allo sviluppo di tutte le implementazioni della connettività 5G come IoT, Big Data, Intelligenza Artificiale e Blockchain.
DOTT
L’obiettivo di Dott è rendere più sicura e accessibile a tutti la mobilità sostenibile. Dott mette a disposizione dei paesi europei una flotta di monopattini progettati e costruiti interamente in-house e tenuti costantemente sotto controllo. Inoltre, sono organizzate regolarmente dimostrazioni in loco sulla sicurezza stradale, in cui sono offerti anche consigli per parcheggiare in modo intelligente.
ENEL X
Enel X realizza soluzioni innovative per le persone, le aziende e le città che possano facilitare la transizione verso un uso sostenibile dell’energia, tramite un approccio di economia circolare: sistemi d’illuminazione intelligente, mobilità elettrica e servizi di ricarica rapida, strumenti per la gestione di energia e impianti in abitazioni, edifici e città, e software per controllare lo scambio di energia nei sistemi di autogenerazione distribuita.
ETNEO
Etneo produce robot per processi tecnologicamente avanzati. Ha sviluppato Steora, la panchina intelligente, e Aerys P e G, dei sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Steora possiede un pannello solare integrato, che la rifornisce dell’energia necessaria alla ricarica dei dispositivi mobili degli utenti e può essere personalizzata con schienale, braccioli, display laterale e molto altro. Aerys P tiene traccia dei particolati PM1, PM2,5 e PM10, molto dannosi per la salute, mentre Aerys G monitora gli inquinanti gassosi come ozono troposferico, ossido nitrico e biossido di azoto.
EXPOFIN
Expofin nasce dall’esigenza di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 trasformando in chiave green i settori produttivi, le industrie, la mobilità, il residenziale, la generazione di energia aiutando a realizzare in maniera concreta gli obiettivi fissati dalle istituzioni europee per rendere l’economia più efficiente, più pulita e socialmente equilibrata. Expofin ha accettato la sfida trasformando le innovazioni dell’innovation hub e acceleratore Paradigma, incubatore certificato del MISE, in sistemi integrati all’avanguardia in grado di far fronte ai fabbisogni energetici attuali e futuri in modo efficiente. Nel campo energetico, oggi, Expofin propone un sistema di efficientamento a cascata con tecnologie benchmark in tutti gli aspetti legati alla produzione e storage di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
G-MOVE
Il sensore G-Move fornisce, in tempo reale, il numero totale, gli spostamenti ed il tempo di permanenza degli utenti in uno spazio aperto al pubblico, tra cui Smart Cities e trasporti pubblici. In questo modo il cliente ha la possibilità di curare maggiormente l’esperienza dell’utente. G-move utilizza i più elevati standard per garantire il massimo rispetto della privacy delle persone. I dati dei clienti vengono memorizzati nei server, per garantire massima riservatezza.
GANIGA
Ganiga ha sviluppato Hoooly! è un cestino autoalimentato e dotato di Intelligenza Artificiale, che differenzia in automatico i rifiuti e avvisa il gestore quando è pieno, ottimizzando i tempi di raccolta e favorendo un risparmio di denaro e CO2. Hoooly! App aiuta i consumatori a localizzare il cestino più vicino, ce li accompagna e regala loro in cambio di ogni rifiuto un cashback da utilizzare con collaboratori partner. Esiste anche una versione casalinga di hoooly, collegabile agli elettrodomestici familiari per gestire meglio gli sprechi di cibo.
IMMODRONE
Immodrone offre diversi modelli di drone per effettuare riprese e foto nei più svariati campi. È possibile realizzare video promozionali per costruttori e agenzie immobiliari, per hotel e strutture di lusso, per la valorizzazione dei territori e delle loro eccellenze. Inoltre, i droni possono essere utilizzati nelle ispezioni tecniche: grazie alle termocamere, ai laser scanner e ai sensori multipettrali sono in grado di fornire monitoraggi termici, indagini strutturali e ricerche di guasti e malfunzionamenti in complessi industriali, linee elettriche, linee stradali e ferroviarie, dighe, cantieri ecc.
ISINNOVA
Isinnova affianca organizzazioni e imprese nella realizzazione dei loro progetti con un percorso di affiancamento con il personale per capire appieno il contesto, fino alla formulazione di proposte di valore. Isinnova si avvale inoltre della collaborazione di professionisti abilitati in gestione della tutela della proprietà intellettuale e di una rete di contatti per strutturare la filiera produttiva dalle fasi iniziali di approvvigionamento della materia prima fino alla logistica.
LAB3841
Lab3841 ha creato Pera, la pietra hi-tech realizzata con materiali sostenibili e pensata per valutare gli effetti del cambiamento climatico sulla fusione dei ghiacciai e del permafrost. I primi due sensori sono stati posizionati lo scorso settembre sul monte Monviso e i valori registrati sono trasmessi in real-time e fruibili gratuitamente dall’opinione pubblica, come da filosofia progettuale. Sono allo studio applicazioni dedicate alla città.
MIPU
Mipu è un’azienda attiva nella manutenzione predittiva e nella digitalizzazione degli impianti manutentivi, nella diagnosi energetica e nello sviluppo di modelli predittivi di consumo energetico. Inoltre, sviluppa servizi e strumenti per l’applicazione del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale a servizio delle performance di impianto e aiuta professionisti e team aziendali a sviluppare le competenze chiave per rendere più efficaci ed efficienti le operation di aziende ed organizzazioni.
PARADIGMA
Paradigma supporta le aziende e i decisori pubblici a guidare un cambiamento sostenibile. Realizza cambiamenti positivi ad alto impatto grazie ad un ecosistema che comprende un Innovation hub, un incubatore e un acceleratore, insieme ad un portafoglio diversificato di investitori. Paradigma fornisce strategia e supporto alla execution personalizzati per le imprese, gli spinoff universitari e le startup con un potenziale di crescita esponenziale. Paradigma è un incubatore certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
RETE DEI COMUNI SOSTENIBILI
La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale, senza scopo di lucro, aperta a tutti i Comuni italiani. Persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività per la promozione tra Comuni e le Unioni dei Comuni, delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, sulla base dei 17 Obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite e dei 12 obiettivi del Benessere Equo e Sostenibile.
UNICREDIT
UniCredit Leasing è la Società del Gruppo UniCredit in grado di offrire alla clientela opportunità di sviluppo e potenziamento del business grazie allo strumento leasing. Il servizio è rivolto a enti, aziende e privati per il finanziamento di impianti fotovoltaici, per l’acquisto di autoveicoli, mezzi di trasporto commerciali e industriali e di tutti i tipi di macchinari e attrezzature dei settori industriale, artigianale, commerciale e dei servizi.
URBANA SMART SOLUTIONS
Urbana Smart Solutions propone soluzioni IOT innovative e, grazie alle competenze software e hardware, progetta Soluzioni IoT in grado di digitalizzare i processi per migliorare l’efficienza operativa. IoT SUITE SMART CITY è la giusta tecnologia per le città di domani. La possibilità raccogliere, analizzare, elaborare e monitorare i dati così come la possibilità di far comunicare diversi oggetti tra loro è uno degli aspetti fondamentali che stanno rendendo le nostre città più intelligenti. Urbana ha valutato le diverse tecnologie wireless per ognuna delle principali funzioni che sono potenzialmente richieste da una smart city e ha implementato la piattaforma modulare Smart City IoT Suite utilizzando il protocollo LoraWAN®.
VEASYT
VEASYT si impegna a rendere più accessibile e inclusiva la comunicazione. Propone tre servizi: Tour, Live! e Translate. VEASYT Tour è la guida accessibile e inclusiva, in cui i contenuti turistico-culturali sono disponibili in modalità audio, testo e video in lingua dei segni. VEASYT Live! è il servizio di video-interpretariato da remoto su computer e tablet, disponibile sia nelle lingue verbali che in quelle dei segni. VEASYT Translate è lo strumento che rende accessibile contenuti multimediali e cartacei anche in lingua dei segni per persone sorde.
WIKIPOINT
Wikipoint supporta organizzazioni, territori e imprese a creare un proprio posizionamento nel Metaverso, realizzando ambienti immersivi 3D attraverso i quali gli utenti possono interagire con l’ambiente, raccogliere documentazione e parlare con gli interlocutori che stanno cercando.
WINDCITY
Windcity è una startup specializzata in energia eolica che ha brevettato una mini-turbina a geometria variabile passiva, in grado di massimizzare la propria produzione di energia sfruttando la variabilità dei venti che si trovano ad altitudini urbane.
WISEAIR
Wiseair ha sviluppato IDO, un sensore fit-and-forget per la misurazione dell’inquinamento atmosferico, che integra dati di traffico, dati metereologici e rilevazioni dirette di concentrazioni di inquinanti. I risultati sono consultabili tramite l’app Wiseair, in modo da offrire una consapevolezza diffusa che può aiutare a promuovere comportamenti virtuosi.
Accessibilità dell’evento
Location
Tutti gli spazi del Centro culturale Altinate-San Gaetano in cui si svolge l’evento sono pienamente accessibili alle carrozzine. Non sono presenti percorsi e insegne tattili, per qualsiasi evenienza è possibile contattare l’organizzazione prima dell’evento o richiedere assistenza in loco.
Quiet room
All’interno del Centro, nella sala Acquario, sarà allestita e debitamente segnalata un’area con stimoli visivi e uditivi ridotti, in cui prendersi una pausa o lavorare (saranno disponibili prese di corrente e connessione WiFi).
Personale
Il personale sarà presente e facilmente individuabile in tutti gli spazi in cui si svolge l’evento, per rispondere a ogni necessità.
Vicinanza al palco
Per usufruire di posti ravvicinati al palco nelle prime file della platea in auditorium è possibile contattare l’organizzazione (cityvision@blum.vision) dell’evento specificando il/i panel di interesse.
Animali di servizio
È possibile accedere all’evento e a tutti gli spazi del Centro culturale Altinate-San Gaetano con animali di servizio.
LIS
Per l’edizione di quest’anno non è previsto un servizio di interpretariato in lingua dei segni.
City Vision è un evento carbon neutral
Il suo impatto ambientale è stato azzerato attraverso il sostegno a progetti certificati di riforestazione e tutela ambientale
SPONSOR E PARTNER DELL’EVENTO
