Diventeremo una specie interplanetaria? Ne parleremo, in pausa pranzo, con due esperti del settore aerospazio. Martedì 22 febbraio, dalle 13, è in programma la puntata di City Vision Input dedicata alle “Città nello Spazio”. Con noi ci saranno Cesare Barbieri, professore emerito di Astronomia all’Università di Padova, che nel corso della sua carriera ha partecipato a diversi progetti spaziali di carattere internazionale (come Rosetta, Hubble Space Telescope e Giotto); e Mattia Barbarossa, Founder, CEO & CTO di Sidereus Space Dynamics, startup innovativa verticale nel settore dei veicoli spaziali che nell’ottobre 2021 ha chiuso un aumento di capitale da 1,5 milioni di euro guidato da Primo Space.
Iscriviti subito. Ti manderemo il link di collegamento poche ore prima della diretta.
Nel corso della puntata di City Vision Input dedicata alle “Città nello Spazio” avremo modo di capire quali sono gli scenari possibili per permettere all’uomo di stabilire la propria presenza duratura altrove. Il traguardo a cui tutti puntano – da SpaceX alla Nasa – è Marte. Il nostro appuntamento prenderà spunto anche dall’imminente lancio della Moon Gallery, un museo in miniatura che, entro il 2025, verrà installato sulla Luna. Il lancio è previsto il 19 febbraio direzione Stazione Spaziale Internazionale.
Per mezz’ora discuteremo con i nostri ospiti su cosa dobbiamo aspettarci e cosa non dobbiamo aspettarci dalle città nello spazio. Andando oltre gli slogan e le banalizzazioni che sviano l’attenzione da un settore come quello della space economy decisivo non soltanto per la vita lassù, ma anche per la quotidianità terrestre. I primi civili a decollare sono stati i miliardari Jeff Bezos e Richard Branson, che con le rispettive Blue Origin e Virgin Galactic hanno spalancato le porte (commerciali) dello Spazio.
Con Barbieri e Barbarossa cercheremo di capire le prossime tappe del calendario aerospaziale. Dal 2025 l’uomo tornerà sulla Luna ed entro il decennio alcuni esperti sostengono che potrebbe arrivare il primo vero incontro dal vivo con il Pianeta Rosso. Ma, vi starete chiedendo, perché l’uomo dovrebbe cambiare pianeta? Come sarebbe la vita, ad esempio, sulla Luna? In che ambienti ci si muoverebbe? Chi saranno i primi ad arrivare e quale preparazione sarà richiesta? Occorrerà acqua, questo è sicuro.
City Vision: prossimi appuntamenti
Il calendario di City Vision 2022 inizia con un appuntamento decisamente visionario. Nel corso dell’anno ci saranno tanti altri City Vision Input con esperti e imprenditori. Iniziate a segnarvi intanto una data: il 18 marzo è in programma il City Vision Talk verticale sul mondo dei dati.