TikTok è il social che sta mettendo in discussione da tempo il primato di Instagram nelle nostre vite online. La piattaforma di ByteDance continua a conquistare nuove fasce di utenti, tanto da diventare quest’anno l’app più scaricata al mondo. I meno attenti potrebbero descriverlo come un non luogo digitale in cui si scrollano video di scherzi, epic fail e balletti. Ma tutto questo è riduttivo: lo spazio per pubblicare contenuti di ogni tipo ha soltanto il limite dell’immaginazione degli utenti. E infatti Bloomberg ha rilevato un trend – senz’altro di nicchia – che sta accendendo un dibattito sulle città, sul traffico e sulla vivibilità nelle metropoli. Sì, proprio su TikTok. Pubblichiamo qui sotto alcuni esempi.

@alanthefisher

JUST ONE MORE BRO, I SWEAR #urbanplanning #highways

♬ original sound – alanthefisher

Il linguaggio di TikTok richiede immediatezza, slogan e la grande capacità di non prendersi sul serio. @alanthefisher ha pubblicato un video che in pochi secondi spiega quanto il problema del traffico sia stato affrontato nei decenni spesso con la soluzione del “creiamo più strade”. Con il risultato che il traffico motorizzato non è diminuito. La sua idea, che vi suggeriamo di godervi nella sua performance su TikTok, mira ad altri mezzi di trasporto.

@alanthefisher

European vs American Streets #urbanplanning #stroads

♬ original sound – alanthefisher

Sul social c’è ovviamente anche spazio per urbanisti e architetti che, sfruttando l’ironia, possono suggerire riflessioni sulle storture esistenti nelle città in giro per il mondo. Nel caso di @louisatalksbuildings il termine smart city come mera etichetta non offre mai soluzioni innovative, ma anzi rischia di snaturare i quartieri (come nel caso denunciato qui sotto in Gran Bretagna).

@louisatalksbuildings

Reply to @infiniteecho97 my voice is way worse today but I thought this was really important.

♬ original sound – Louisa

Per chi è attivo su TikTok suggeriamo di seguire il profilo @talkingcities, dove è possibile viaggiare nel mondo del design e dell’urbanistica, scoprendo i trend più interessanti legate alle città intelligenti. Ad esempio si parla di Berlino car-free, di piste ciclabili fatte come si deve e di evoluzione storiche delle attuali metropoli, con tutti gli errori commessi.

@talkingcities

#greenscreen Seperated bike paths are an absolute win win for everyone #urbanplanning #urbandesign

♬ original sound – TalkingCities

Project Partner

PARTNER OSSERVATORIO CITY VISION

PARTNER

Community Partner

Media Partner

Con il patrocinio di

Un progetto di

Privacy Policy